Skip to content

Senologia

Che cos’è la senologia?

La senologia è la specializzazione medica dedicata alla salute della mammella, focalizzandosi su quattro pilastri fondamentali: la prevenzione, l’identificazione precoce (diagnosi), lo studio delle sue patologie e la loro cura.

Originariamente considerata parte della ginecologia, la senologia si è evoluta in un campo multidisciplinare. Oggi, per affrontare in maniera completa le diverse problematiche mammarie, integra le competenze di vari specialisti, tra cui endocrinologi, radiologi, oncologi, e chirurghi.

In questo scenario, l’ambito della senologia non si limita alle neoplasie maligne, come il carcinoma mammario, ma comprende anche la gestione di numerose condizioni benigne che possono interessare il seno.

Quali disturbi tratta il senologo?

Tra le patologie benigne più comuni trattate dal senologo, troviamo:

  • cisti mammarie: sacche piene di liquido che possono causare dolore o fastidio
  • fibroadenomi, ovvero tumori benigni del tessuto ghiandolare
  • processi infiammatori del tessuto mammario (mastiti)
  • infiammazioni dei condotti che trasportano il latte (galattoforiti)
  • displasia mammaria (o mastopatia fibrocistica): una condizione caratterizzata da cambiamenti fibrosi e cistici nel seno, che può causare dolore e noduli.
  • papillomi intraduttali: piccoli tumori benigni che crescono nei dotti del latte e possono causare secrezione dal capezzolo.
  • accumuli di pus (ascessi)
  • squilibri ormonali che possono avere ripercussioni sulla ghiandola mammaria.

In ambito oncologico, il senologo gioca un ruolo centrale in tutte le fasi del percorso di cura del tumore al seno. A partire dalla diagnosi precoce, lo specialista esegue esami clinici e strumentali per individuare eventuali lesioni in fase iniziale. Segue la stadiazione, ovvero la valutazione dell’estensione del tumore, indispensabile per pianificare un trattamento adeguato.

La fase terapeutica prevede la definizione e l’attuazione di un piano personalizzato di cura, spesso elaborato in collaborazione con oncologi medici, chirurghi senologi e radioterapisti. 

Concluso il trattamento, il senologo continua a seguire la paziente attraverso un attento follow-up, volto a monitorare la situazione clinica e a individuare tempestivamente eventuali recidive.

Servizi disponibili presso gli ambulatori di senologia

I centri di senologia del Santagostino offrono un’ampia gamma di servizi dedicati alla salute del seno. La visita senologica è fondamentale per valutare lo stato di salute del seno e individuare o escludere la presenza di patologie.

Durante la visita, il senologo raccoglie l’anamnesi della paziente, valutando la storia clinica personale e familiare, lo stile di vita e i fattori di rischio. Procede poi all’esame clinico del seno, attraverso l’osservazione e la palpazione, e può insegnare alla paziente come eseguire correttamente l’autopalpazione.

Se la visita senologica evidenzia la necessità di ulteriori accertamenti, presso i nostri ambulatori è possibile eseguire:

  • ecografia mammaria
  • mammografia: si utilizza la mammografia digitale con tomosintesi, una tecnica avanzata che migliora la qualità delle immagini e riduce la dose di radiazioni.
  • mammografia + ecografia: in alcuni casi, i due esami vengono eseguiti insieme per una valutazione più completa e accurata.
  • agoaspirato e biopsia: esami necessari per prelevare campioni di tessuto per l’analisi citologica e istologica.

Presso i centri Santagostino sono disponibili anche un servizio di consulenza genetica per valutare la predisposizione a patologie mammarie, trattamenti mirati per le condizioni benigne del seno e interventi di chirurgia senologica, sia ricostruttiva che estetica, per rispondere alle diverse esigenze delle pazienti.