Skip to content

Medicina dello sport

Il Santagostino garantisce un servizio di medicina dello sport completo, per chi vuole allenarsi in sicurezza o ottenere un’idoneità sportiva affidabile.

Nella sede di Imola, è possibile effettuare visite medico-sportive per adulti, ragazzi e anziani, con percorsi personalizzati in base all’attività svolta. Il servizio è strutturato per offrire certificazioni di idoneità agonistica e non agonistica, valutazioni ortopediche e cardiologiche, con il supporto di specialisti altamente qualificati in un contesto moderno e funzionale.

Cos’è la medicina dello sport?

La medicina dello sport è una specializzazione medica che si occupa della salute delle persone che praticano attività fisica, sia in ambito amatoriale sia agonistico. Questa disciplina analizza l’effetto dell’esercizio fisico sull’organismo e studia come prevenire, diagnosticare e trattare eventuali disturbi correlati.

Il suo scopo è promuovere uno sport sicuro, migliorare le prestazioni fisiche e monitorare la condizione generale dell’atleta o dello sportivo occasionale, attraverso controlli clinici e strumentali mirati.

Di cosa si occupa?

Il medico dello sport si occupa di una serie di attività e controlli fondamentali per chi fa movimento, tra cui:

  • Valutazione dello stato di salute generale prima di intraprendere un’attività sportiva
  • Certificazione per l’attività fisica agonistica e non agonistica
  • Prevenzione degli infortuni sportivi attraverso l’analisi biomeccanica e posturale
  • Individuazione di patologie o condizioni che potrebbero interferire con l’attività fisica
  • Supporto nel recupero funzionale post-infortunio

Inoltre, fornisce indicazioni su nutrizione, idratazione, integrazione e piani di allenamento, favorendo un approccio globale e personalizzato.

Chi deve sottoporsi ad una visita di medicina dello sport?

La visita medico-sportiva è indicata per una vasta gamma di soggetti. È obbligatoria per chi pratica sport a livello agonistico, ma consigliata anche per chi vuole allenarsi in sicurezza. In particolare, si rivolge a:

  • Bambini e adolescenti che iniziano uno sport in età scolastica
  • Adulti sedentari che desiderano tornare in forma
  • Persone con patologie croniche che intendono svolgere attività fisica controllata
  • Atleti di alto livello che necessitano di un monitoraggio costante
  • Senior attivi che vogliono mantenere il benessere fisico in sicurezza

Fare questo tipo di visita significa prevenire problemi cardiaci o muscolari, ridurre il rischio di traumi e ricevere indicazioni chiare su come allenarsi al meglio in base al proprio stato di salute.

Come funziona una visita di medicina dello sport?

Il percorso visita può variare in base al tipo di certificazione necessaria, ma in generale si articola in diverse fasi:

  1. Raccolta dei dati clinici e anamnesi personale e familiare
  2. Esame obiettivo generale con attenzione a cuore, polmoni e apparato muscolo-scheletrico
  3. Controllo della pressione arteriosa e dei parametri vitali
  4. Elettrocardiogramma (ECG) a riposo, obbligatorio in tutte le visite
  5. Eventuali test da sforzo o spirometrie, soprattutto per chi pratica sport agonistico

Se non emergono controindicazioni, al termine viene rilasciato un certificato medico di idoneità sportiva, che ha validità annuale. Questo documento è spesso richiesto per iscriversi a palestre, squadre o competizioni sportive ufficiali.

La visita di medicina dello sport è quindi uno strumento indispensabile per chiunque voglia praticare attività fisica in modo consapevole, sicuro ed efficace.