Il dolore muscolare o mialgia è una condizione estremamente comune che può interessare uno o più muscoli del corpo, manifestandosi con sensazioni dolorose di intensità variabile che vanno dal semplice indolenzimento a dolori acuti e debilitanti.

Il dolore muscolare o mialgia è una condizione estremamente comune che può interessare uno o più muscoli del corpo, manifestandosi con sensazioni dolorose di intensità variabile che vanno dal semplice indolenzimento a dolori acuti e debilitanti.
La pancreatite è una patologia infiammatoria del pancreas che può presentarsi in forma acuta o cronica, caratterizzata da un processo autodigestivo in cui gli enzimi pancreatici si attivano prematuramente all’interno della ghiandola, causando danno tissutale e infiammazione.
L’embolia polmonare rappresenta una condizione medica grave caratterizzata dall’ostruzione di una o più arterie polmonari a causa di emboli, solitamente coaguli di sangue (trombi) che si distaccano da altre sedi dell’organismo e raggiungono il circolo polmonare attraverso il flusso ematico.
La visita gastroenterologica rappresenta una valutazione medica specialistica dedicata alla diagnosi e al trattamento delle patologie che interessano l’apparato digerente, dall’esofago al retto, inclusi fegato, cistifellea e pancreas.
La visita endocrinologica rappresenta un appuntamento medico specialistico fondamentale per la valutazione e il trattamento dei disturbi che coinvolgono il sistema endocrino, l’insieme di ghiandole che producono ormoni essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.
La visita neurologica è un esame medico specialistico fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie del sistema nervoso
Scopri cos’è l’urinocoltura, come prepararsi, raccogliere il campione e interpretare i risultati. Guida completa all’esame delle urine
L’ecografia in gravidanza rappresenta uno dei momenti più emozionanti e importanti per le future mamme (e papà), offrendo la possibilità di vedere il proprio bambino prima della nascita e monitorare la sua crescita e sviluppo.
Le perdite vaginali sono un fenomeno fisiologico normale che fa parte del sistema di autodepurazione della vagina. Tuttavia, cambiamenti nelle caratteristiche di queste secrezioni possono indicare la presenza di infezioni o altre condizioni che richiedono attenzione medica
Il tampone vaginale rappresenta uno degli esami diagnostici più importanti e frequentemente utilizzati in ginecologia per identificare rapidamente la presenza di infezioni intime e alterazioni della flora batterica vaginale.
Le infezioni urinarie rappresentano una delle patologie più comuni in ambito medico, colpendo milioni di persone ogni anno con una netta prevalenza nel sesso femminile.
Il dolore articolare è una delle manifestazioni cliniche più frequenti che spinge le persone a consultare un medico, rappresentando un sintomo che può interessare una o più articolazioni del corpo umano.