
Occhi arrossati, quali cause e che rimedi: la guida completa
Gli occhi arrossati rappresentano uno dei problemi oculari più comuni che molte persone si trovano ad affrontare nel corso della vita.
Questo fastidioso disturbo può manifestarsi in diversi modi e per molteplici ragioni, dal semplice affaticamento visivo a condizioni più serie che richiedono attenzione medica. In questo articolo esploreremo le principali cause degli occhi arrossati e i rimedi più efficaci per alleviarli.
Cosa sono gli occhi arrossati?
Quando parliamo di occhi arrossati, ci riferiamo a un’infiammazione dei vasi sanguigni presenti nella congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre il bianco dell’occhio (sclera) e la superficie interna delle palpebre.
Quando questi vasi si dilatano o si irritano, diventano più visibili, conferendo all’occhio quell’aspetto rosso o iniettato di sangue che tutti conosciamo.
Le cause principali degli occhi arrossati
Gli occhi possono arrossarsi per numerosissime ragioni, alcune banali e altre più preoccupanti. Ecco le cause più comuni:
Affaticamento oculare
Uno dei motivi più frequenti è il semplice affaticamento visivo, spesso legato a:
- Uso prolungato di dispositivi digitali
- Lettura intensa per molte ore consecutive
- Guida notturna o in condizioni di scarsa illuminazione
- Esposizione prolungata ad ambienti con aria condizionata o riscaldamento
Secchezza oculare
La secchezza oculare si verifica quando l’occhio non produce abbastanza lacrime o quando queste evaporano troppo rapidamente. Questo può causare irritazione e arrossamento. La secchezza è particolarmente comune in:
- Persone che lavorano molte ore davanti allo schermo
- Ambienti con aria secca
- Persone che assumono certi farmaci
- Soggetti con malattie autoimmuni
Allergie
Le allergie stagionali o croniche sono una causa molto diffusa di occhi arrossati. I sintomi allergici includono:
- Arrossamento
- Prurito intenso
- Lacrimazione eccessiva
- Gonfiore delle palpebre
Gli allergeni più comuni includono pollini, polvere, pelo di animali, muffe e alcuni cosmetici.
Congiuntivite
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva che può essere causata da:
- Virus (congiuntivite virale)
- Batteri (congiuntivite batterica)
- Allergeni (congiuntivite allergica)
- Irritanti chimici (congiuntivite chimica)
La congiuntivite si distingue spesso per la presenza di secrezioni, che possono essere acquose, mucose o purulente a seconda della causa.
Altre cause comuni
- Occhi lacrimosi al risveglio: Spesso dovuti all’accumulo di secrezioni durante la notte
- Occhi doloranti: Possono indicare un’infezione o un trauma
- Occhi gonfi: Spesso associati ad allergie o ritenzione idrica
- Bruciore agli occhi: Può essere dovuto a secchezza o irritazione
- Secrezione anomala: Tipica di infezioni come la congiuntivite
- Occhi arrossati da raffreddore: L’infiammazione può estendersi dalle vie respiratorie alla congiuntiva
Cause meno comuni ma significative
- Glaucoma acuto (emergenza medica)
- Uveite (infiammazione dell’uvea)
- Trauma oculare
- Corpo estraneo nell’occhio
- Emorragia sottocongiuntivale
- Blefarite (infiammazione delle palpebre)
- Cheratite (infiammazione della cornea)
I rimedi più efficaci per gli occhi arrossati
Il trattamento degli occhi arrossati dipende dalla causa sottostante, ma esistono alcuni rimedi generali che possono alleviare i sintomi in molti casi:
Rimedi casalinghi
- Impacchi freddi: Applicare un panno pulito inumidito con acqua fredda sugli occhi chiusi per 5-10 minuti può ridurre l’infiammazione e il gonfiore.
- Lacrime artificiali: I colliri lubrificanti senza conservanti possono alleviare la secchezza e l’irritazione. Sono disponibili in farmacia senza prescrizione.
- Impacchi tiepidi: Particolarmente utili per la blefarite o quando c’è secrezione, possono aiutare a sciogliere le croste e pulire le palpebre.
- Riposo oculare: Fare pause regolari durante l’uso di dispositivi digitali (regola 20-20-20: ogni 20 minuti, guardare qualcosa a 20 piedi di distanza per 20 secondi).
- Evitare di strofinarsi gli occhi: Lo sfregamento può peggiorare l’irritazione e aumentare il rischio di infezioni.
Quale collirio scegliere per l’occhio rosso?
La scelta del collirio dipende dalla causa dell’arrossamento:
- Per secchezza oculare: Lacrime artificiali senza conservanti
- Per allergie: Colliri antistaminici o stabilizzatori dei mastociti
- Per congiuntivite batterica: Colliri antibiotici (solo su prescrizione medica)
- Per ridurre il rossore: Colliri vasocostrittori (da usare solo occasionalmente e per brevi periodi)
È importante notare che i colliri vasocostrittori, sebbene efficaci nel ridurre il rossore a breve termine, possono causare un “effetto rebound” se usati frequentemente, peggiorando l’arrossamento nel lungo periodo.
Come sfiammare gli occhi rapidamente?
Per ridurre l’infiammazione oculare in modo rapido:
- Applicare impacchi freddi per 10 minuti
- Usare lacrime artificiali per idratare la superficie oculare
- Evitare allergeni e irritanti (fumo, polvere, profumi)
- Limitare l’uso di lenti a contatto fino alla risoluzione dei sintomi
- Riposare gli occhi riducendo l’esposizione a schermi e luci intense
Trattamenti medici
Quando i rimedi casalinghi non sono sufficienti, potrebbe essere necessario rivolgersi a un oculista per trattamenti specifici:
- Colliri antibiotici per infezioni batteriche
- Colliri antinfiammatori o corticosteroidi per infiammazioni severe
- Colliri antistaminici per allergie persistenti
- Terapie specifiche per condizioni sottostanti (glaucoma, uveite, ecc.)
Quando preoccuparsi e consultare un medico
Sebbene molti casi di occhi arrossati si risolvano spontaneamente o con rimedi casalinghi, alcune situazioni richiedono attenzione medica immediata:
- Dolore oculare intenso
- Visione offuscata o alterata
- Sensibilità estrema alla luce
- Rossore che non migliora dopo 1-2 giorni
- Secrezione gialla o verdastra abbondante
- Rossore accompagnato da febbre o altri sintomi sistemici
- Arrossamento dopo trauma oculare o esposizione a sostanze chimiche
- Presenza di un corpo estraneo nell’occhio
Prevenzione degli occhi arrossati
Per prevenire o ridurre gli episodi di occhi arrossati:
- Igiene oculare: Evita di toccare o strofinare gli occhi con mani non pulite.
- Pausa dagli schermi: Segui la regola 20-20-20 durante l’uso di dispositivi digitali.
- Idratazione adeguata: Bevi molta acqua per mantenere una buona idratazione anche degli occhi.
- Umidificatori: In ambienti con riscaldamento o aria condizionata, un umidificatore può prevenire la secchezza oculare.
- Occhiali protettivi: Indossa occhiali da sole all’aperto e occhiali protettivi quando usi prodotti chimici o svolgi attività che possono esporre gli occhi a polvere o detriti.
- Cura delle lenti a contatto: Se usi lenti a contatto, seguire scrupolosamente le istruzioni per la pulizia e la sostituzione.
- Alimentazione: Consuma alimenti ricchi di omega-3 e antiossidanti, benefici per la salute oculare.
I sintomi dello stress visivo
Lo stress visivo può manifestarsi con vari sintomi oltre all’arrossamento oculare:
- Difficoltà a mettere a fuoco
- Visione doppia o offuscata
- Mal di testa, soprattutto nella zona frontale
- Sensibilità alla luce
- Sensazione di “sabbia negli occhi”
- Difficoltà di concentrazione durante la lettura
- Spasmi delle palpebre
Riconoscere questi sintomi può aiutare a identificare lo stress visivo e a prendere provvedimenti prima che porti a problemi più seri.