Il dolore muscolare o mialgia è una condizione estremamente comune che può interessare uno o più muscoli del corpo, manifestandosi con sensazioni dolorose di intensità variabile che vanno dal semplice indolenzimento a dolori acuti e debilitanti.

Il dolore muscolare o mialgia è una condizione estremamente comune che può interessare uno o più muscoli del corpo, manifestandosi con sensazioni dolorose di intensità variabile che vanno dal semplice indolenzimento a dolori acuti e debilitanti.
Il dolore articolare è una delle manifestazioni cliniche più frequenti che spinge le persone a consultare un medico, rappresentando un sintomo che può interessare una o più articolazioni del corpo umano.
I crampi alle gambe sono contrazioni muscolari involontarie, dolorose e temporanee che colpiscono prevalentemente i muscoli del polpaccio, della coscia o del piede.
Le convulsioni rappresentano manifestazioni neurologiche acute caratterizzate da contrazioni muscolari involontarie, ritmiche o toniche, che derivano da un’attivazione elettrica anomala e sincronizzata di gruppi di neuroni cerebrali.
La sincope è una perdita transitoria di coscienza caratterizzata da esordio rapido, breve durata e recupero spontaneo completo.
Le palpitazioni sono una percezione consapevole del battito cardiaco che normalmente non dovrebbe essere avvertito. Quando si manifestano a riposo, possono destare particolare preoccupazione e richiedere valutazione medica.
La nausea post-prandiale è una sensazione di malessere gastrico che si manifesta dopo i pasti e può essere accompagnata da conati di vomito, sudorazione e perdita di appetito
La perdita di peso involontaria può essere un sintomo preoccupante che richiede attenzione medica. Scopriamo le cause principali e quando preoccuparsi
La dispnea, comunemente definita come “fame d’aria” o difficoltà respiratoria, è una sensazione soggettiva di respirazione difficoltosa o inadeguata che può manifestarsi in diverse condizioni patologiche e fisiologiche.
La gola arrossata è un sintomo molto comune che può manifestarsi in persone di tutte le età e rappresentare il primo segno di diverse condizioni, dalle più benigne alle più serie.
La raucedine è un’alterazione della voce caratterizzata da un suono rauco, stridente o soffiato che può variare da un leggero cambio di tonalità a una perdita quasi completa della capacità di parlare.
Il prurito rappresenta una delle sensazioni più fastidiose che il nostro corpo può sperimentare, spingendo istintivamente a grattarsi per ottenere sollievo.