Che cosa fa un dermatologo?
Il dermatologo è il medico che si occupa di diagnosticare ed eventualmente trattare problemi e patologie legate alla pelle, alle unghie, ai capelli e alle mucose. Oltre alla diagnosi e alle terapie, si occupa anche di prevenzione in caso di fattori di rischio o stile di vita non adeguato e che può comportare conseguenze gravi per la salute del paziente.
Le condizioni che più frequentemente rientrano nelle competenze del dermatologo sono:
- l’acne
- la dermatite
- le infezioni cutanee
- la psoriasi
- le patologie autoimmuni
- le neoplasie della pelle
Compito del dermatologo sono anche alcuni interventi legati alla medicina estetica, come per esempio il trattamento di rughe, cicatrici, calvizie, discromie cutanee, e altri tipi di inestetismi della pelle.
Quando rivolgersi a un dermatologo?
In generale sarebbe opportuno fare un controllo presso un dermatologo ogni volta che si notano alterazioni significative dello stato della pelle, che sembrano senza una ragione, o perdurano oltre un ragionevole tempo. Per esempio in caso di:
- lesioni cutanee
- prurito frequente e anomalo
- secchezza eccessiva
- perdita di capelli e peli
- fragilità delle unghie
- nei che cambiano colore, forma o dimensioni
Può essere utile anche in caso di pazienti con pelle molto chiara, che per vari motivi siano frequentemente esposti al sole e che abbiano familiarità con patologie e condizioni cutanee di vario tipo.
Un controllo periodico serve comunque a chiunque, a titolo di prevenzione, in quanto può scongiurare che condizioni curabili e risolvibili evolvano in complicazioni.
Cosa fa il dermatologo alla prima visita?
La prima fase è quella di anamnesi ed esame obiettivo. Durante l’anamnesi il dermatologo annota a colloquio con il paziente lo storico di patologie pregresse, eventuale familiarità, e naturalmente sintomi e circostanze ad essi relative.
L’esame obiettivo è la visita vera e propria in cui il medico verifica personalmente le condizioni della cute o dell’area interessata dalla sintomatologia lamentata, se presente.
Se ritenuto necessario, utilizza strumenti come il dermatoscopio, che consente di osservare in profondità nei e formazioni sospette.
Come ultima fase può essere necessario ricorrere ad alcuni esami e test diagnostici aggiuntivi per avere una diagnosi più accurata, premessa indispensabile per poter prescrivere il trattamento adeguato. Il trattamento dipende dalla malattia o condizione e può essere di tipo farmacologico o anche chirurgico.
Quali sono le malattie che un dermatologo cura?
Le condizioni maggiormente trattate in dermatologia sono:
- acne, brufoli e impurità cutanee
- eczemi, psoriasi e orticarie
- dermatite allergica
- dermatite da contatto
- micosi, ossia infezioni di funghi
- verruche
- infezioni virali
- calvizie causata da alopecia e disturbi legati alla caduta dei capelli
- vitiligine o melasma, che sono alterazioni della pigmentazione della pelle
- neoplasie della pelle, benigne e maligne
Tramite trattamenti mirati, il dermatologo è in grado di curare o quantomeno gestire in modo efficace diverse condizioni, aiutando il paziente a recuperare una qualità della vita normale.