Nella sede di Imola, il servizio di epatologia del Santagostino si distingue per l’attenzione al paziente e la qualità delle prestazioni. L’équipe epatologica è a disposizione per visite specialistiche, controlli periodici e percorsi di prevenzione, offrendo un’assistenza medica efficace per le principali problematiche a carico del fegato, grazie alla presenza di personale qualificato e di grande esperienza.
Che cos’è l’epatologia
L’epatologia è una specializzazione medica focalizzata sul trattamento delle malattie del fegato, ma non si limita a questo. Oltre alle malattie e condizioni epatiche, l’epatologia tratta anche i disturbi e le patologie della colecisti, vie biliari e pancreas. Gli epatologi sono esperti nell’individuazione di patologie epatiche sia lievi che gravi, spesso lavorando in sinergia con altri specialisti, per avere un quadro diagnostico maggiormente chiaro e poter poi prescrivere terapie più mirate.
Che malattie si curano con l’epatologia
Le malattie e condizioni che possono affliggere il fegato sono diverse e varie. Nella maggior parte dei casi tuttavia l’epatologie si occupa di condizioni come:
- Epatiti virali (croniche e acute)
- Fegato grasso (steatosi epatica) e steatoepatite
- Malattie autoimmuni del fegato, cioè non causate da agenti esterni
- Cirrosi epatica e sue complicanze
- Formazioni tumorali epatiche
Molte di queste condizioni si sviluppano lentamente e possono essere asintomatiche nelle fasi iniziali, rendendo la diagnosi precoce fondamentale per poter prescrivere un percorso di cura o trattamento che sia il più efficace possibile.
Chi deve fare una visita di epatologia
È raccomandata una visita epatologica a chi presenta:
- Transaminasi alte o alterazioni epatiche agli esami di laboratorio
- Segni fisici di sofferenza epatica, come gonfiore, dolori addominali o ittero
- Una storia clinica familiare di patologie al fegato
- Uso frequente di alcol o farmaci a rischio
Anche chi ha avuto esposizione a virus epatici dovrebbe considerare una valutazione specialistica.
Come funziona una visita epatologica?
Durante la visita, l’epatologo raccoglie i dati anamnestici, ossia le informazioni su sintomi, abitudini alimentari e stile di vita. Effettua successivamente il cosiddetto esame obiettivo. Per una diagnosi corretta e precisa sono poi spesso richiesti:
- Analisi del sangue specifiche
- Ecografie o altri esami strumentali
- Controlli periodici per valutare l’evoluzione della patologia
La diagnosi consente di pianificare un intervento terapeutico mirato, riducendo i rischi legati alla malattia e migliorando il benessere generale del paziente.