Skip to content

Gastroenterologia

Quali disturbi tratta il gastroenterologo?

Il gastroenterologo si occupa dei disturbi che colpiscono l’apparato digerente, ovvero l’insieme degli organi responsabili della trasformazione degli alimenti e dell’assorbimento dei nutrienti.
Tra le problematiche più comuni rientrano i disturbi:

  • dell’esofago, come il reflusso gastroesofageo
  • dello stomaco, come gastriti e ulcere
  • dell’intestino tenue e crasso (sindrome dell’intestino irritabile, coliti, morbo di Crohn, celiachia).

Rientrano nelle sue competenze anche i problemi legati a fegato (epatiti, steatosi epatica), pancreas (pancreatite, insufficienza pancreatica) e vie biliari (calcoli, colangiti).

Quando prenotare una visita dal gastroenterologo?

È consigliabile rivolgersi a un gastroenterologo in presenza di sintomi persistenti o ricorrenti che coinvolgono l’apparato digerente, come:

  • bruciore di stomaco
  • gonfiore
  • dolore addominale
  • diarrea
  • stitichezza
  • difficoltà digestive
  • sangue nelle feci.

È opportuno prenotare una consulenza specialistica anche per controlli preventivi, soprattutto in presenza di familiarità per patologie gastrointestinali o epatiche, o per monitorare disturbi già diagnosticati, come malattie del fegato, delle vie biliari o del pancreas.

Una visita gastroenterologo può essere fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce di tumori dell’apparato digerente, come il cancro del colon-retto, del fegato o del pancreas.

Servizi disponibili presso gli ambulatori di gastroenterologia

I nostri ambulatori di gastroenterologia sono il punto di riferimento per chi soffre di svariate disfunzioni dell’apparato digerente, dai sintomi più comuni ai disturbi più severi. 

Grazie ad esami strumentali, quali endoscopie ed ecografie, e test del sangue, siamo in grado di riconoscere accuratamente diverse patologie organiche. La nostra esperienza si estende anche all‘identificazione di reazioni avverse agli alimenti, inclusa la celiachia e altre sensibilità, così come alla gestione della sindrome del colon irritabile (IBS).

Il nostro scopo è guidare il paziente verso una piena comprensione del proprio quadro clinico e verso un trattamento efficace.