Quali disturbi tratta il ginecologo?
La ginecologia si occupa sia degli aspetti fisiologici sia delle principali problematiche cliniche che interessano utero, ovaie, tube di Falloppio, vagina e vulva.
Il ginecologo si occupa della salute dell’apparato genitale femminile, intervenendo su un’ampia gamma di disturbi che possono comparire in ogni fase della vita, dall’adolescenza alla menopausa.
Tra i disturbi più frequentemente trattati troviamo:
- irregolarità del ciclo mestruale, come amenorrea (assenza di mestruazioni), dismenorrea (dolori intensi) e menorragia (flusso abbondante)
- disturbi ormonali, tra cui la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- infezioni vaginali e malattie sessualmente trasmissibili
- patologie ginecologiche quali endometriosi, fibromi uterini, cisti ovariche e polipi
- problemi di fertilità
- disturbi legati alla sessualità, come dolore durante i rapporti (dispareunia)
- alterazioni del pavimento pelvico, come prolasso uterino o incontinenza urinaria.
Oltre alla diagnosi e alla cura di questi disturbi, il ginecologo svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione oncologica, attraverso controlli periodici, pap-test, tamponi vaginali e ecografie. Offre inoltre supporto nella scelta contraccettiva, nella gestione della gravidanza e nei cambiamenti tipici della menopausa.
A che età si va dal ginecologo e perché?
Il primo incontro con il ginecologo è un passo importante nella vita di una ragazza e, idealmente, dovrebbe avvenire poco dopo l’inizio delle mestruazioni, tra i 13 e i 15 anni. Non è richiesto che vi siano sintomi specifici: la visita può servire semplicemente per chiarire dubbi sul ciclo, sullo sviluppo corporeo o sulla sessualità. Spesso si tratta di un colloquio informativo, senza esame clinico, pensato per instaurare un rapporto di fiducia e promuovere una corretta educazione alla salute.
Con l’inizio della vita sessuale, diventa importante anche iniziare gli screening di prevenzione, come il Pap test, per controllare eventuali anomalie del collo dell’utero. In caso di sintomi come dolori pelvici, cicli irregolari o difficoltà a concepire, possono essere indicati anche esami come l’ecografia pelvica.
Andare dal ginecologo non significa necessariamente avere un problema, ma scegliere di prendersi cura della propria salute intima.
Servizi disponibili presso gli ambulatori di ginecologia
Nei nostri ambulatori è possibile eseguire:
- esami di screening come il Pap test e l’HPV test
- ecografie ginecologiche e ostetriche, utili sia per monitoraggi di routine che per indagini più approfondite
- tamponi vaginali e analisi ormonali
Siamo inoltre a disposizione per consulenze dedicate alla contraccezione, così come per la gestione di infezioni vaginali e malattie a trasmissione sessuale. Particolare attenzione è riservata anche a condizioni spesso sottovalutate, come la vulvodinia, per le quali proponiamo percorsi terapeutici mirati.
Infine, accompagniamo le donne nei momenti più delicati del ciclo di vita riproduttivo: dai trattamenti per la fertilità alle terapie per i disturbi della menopausa.