Skip to content

Oculistica

Quali disturbi tratta l’oculista?

Lo specialista in oculistica si occupa della diagnosi e del trattamento di numerosi disturbi visivi e patologie oculari che possono insorgere a qualsiasi età, dall’infanzia alla terza età. 

Tra le condizioni più comuni che rientrano nella sua competenza ci sono i difetti refrattivi, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, che possono essere corretti con occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici.
L’oculista tratta però anche patologie oculari più complesse come:

  • glaucoma, una malattia del nervo ottico che può portare alla perdita della vista
  • cataratta, ovvero l’opacizzazione del cristallino
  • degenerazione maculare legata all’età, che colpisce la zona centrale della retina
  • retinopatia diabetica, una complicanza del diabete che interessa i vasi sanguigni della retina
  • uveiti, infiammazioni che coinvolgono le strutture interne dell’occhio
  • strabismo e disturbi della motilità oculare, che possono essere valutati anche attraverso l’ortottica.

Inoltre, l’oculista è in grado di riconoscere manifestazioni oculari di malattie sistemiche, come il diabete o l’ipertensione, e contribuisce alla prevenzione e alla riabilitazione visiva nei casi in cui la vista sia compromessa.

Quando prenotare una visita dall’oculista?

Una visita oculistica è necessaria ogni volta che si manifestano sintomi come:

  • difficoltà visive improvvise o progressive, da lontano o da vicino
  • bruciore, arrossamento o fastidio persistente agli occhi
  • visione sdoppiata o immagini distorte
  • comparsa di corpi mobili (“mosche volanti”) o lampi di luce
  • sensazione di restringimento del campo visivo
  • aloni luminosi attorno alle luci
  • secrezioni anomale o prurito continuo.

Tuttavia, non bisogna aspettare la comparsa dei sintomi per fissare un controllo. Le visite periodiche sono fondamentali per individuare precocemente eventuali problemi della vista. Le linee guida generali suggeriscono un controllo ogni 2-3 anni prima dei 40 anni, ogni 1-2 anni tra i 40 e i 60 e una volta all’anno dopo i 60 anni.

Servizi disponibili presso gli ambulatori di oculistica

I nostri centri offrono un servizio di oculistica completo, grazie a un team di medici specialisti qualificati e all’impiego di apparecchiature diagnostiche all’avanguardia.

Eseguiamo visite oculistiche approfondite per pazienti di ogni età, dai bambini agli adulti. Per una valutazione accurata, ci avvaliamo di tecnologie diagnostiche evolute, tra cui la tonometria per misurare la pressione oculare, l’esame del fondo oculare, la pachimetria per lo studio della cornea, la topografia corneale (mappa corneale) e la tomografia a coerenza ottica (OCT) per analizzare in dettaglio le strutture interne dell’occhio.

Per venire incontro alle diverse esigenze, proponiamo anche consulti oculistici da remoto tramite video, per chi desidera un parere medico o un controllo comodamente da casa. 

I nostri oculisti esperti prescrivono occhiali e lenti a contatto personalizzate e, in collaborazione con ortottisti, offrono valutazioni mirate per disturbi della motilità oculare e della visione binoculare. I centri dispongono anche di un servizio dedicato alla scelta degli occhiali da vista, dove ottici qualificati collaborano con i nostri oculisti per guidarti verso la montatura ideale.