Quali disturbi tratta l’ortopedico?
L’ortopedico è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che colpiscono ossa, muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, ovvero il sistema muscolo-scheletrico che consente al nostro corpo di muoversi e sostenersi.
I disturbi trattati possono essere congeniti, cioè presenti dalla nascita, oppure acquisiti nel corso della vita a seguito di traumi, infiammazioni, patologie cronico-degenerative o condizioni legate all’attività sportiva.
Tra le problematiche più comuni rientrano fratture e lussazioni, artrosi, tendiniti, ma anche malattie come la scoliosi o disturbi localizzati come il tunnel carpale o l’alluce valgo.
L’ortopedico interviene su diverse regioni del corpo:
- spalla, per trattare lesioni dei tendini, instabilità o artrosi
- ginocchio, in caso di danni al menisco, alle cartilagini o ai legamenti
- anca, soprattutto per problematiche degenerative
- mano e polso, per condizioni come la sindrome del tunnel carpale
- piede, per deformità come l’alluce valgo o altri disturbi strutturali
- colonna vertebrale, per mal di schiena, scoliosi o discopatie
In base alla condizione, il trattamento può includere approcci conservativi, riabilitativi o chirurgici, con l’obiettivo di restituire al paziente il massimo grado di movimento e benessere.
Che differenza c’è tra ortopedico e fisioterapista?
L’ortopedico, come indicato in precedenza, è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento (spesso chirurgico) di problemi a ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, inclusi traumi, patologie e deformità. Richiede esami e prescrive terapie mediche o interventi.
È necessario rivolgersi all’ortopedico in caso di:
- traumi acuti
- dolore forte e persistente
- deformità
- sospetta patologia ossea/articolare
- necessità di chirurgia.
Il fisioterapista, invece, è un professionista sanitario esperto nella riabilitazione e nel recupero della funzione attraverso il movimento, l’esercizio terapeutico e tecniche fisiche. Valuta le limitazioni e crea piani di trattamento personalizzati per ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
Si consiglia di andare dal fisioterapista per la riabilitazione post-chirurgica/traumatica, il miglioramento di forza e mobilità, la rieducazione posturale, e in caso di lesioni sportive non chirurgiche.
Spesso collaborano insieme per un recupero completo: l’ortopedico diagnostica e tratta la struttura, mentre il fisioterapista ripristina la funzione.
Servizi disponibili presso gli ambulatori di ortopedia
Presso i nostri ambulatori di ortopedia, i pazienti possono usufruire di un’ampia gamma di trattamenti dedicati alla salute dell’apparato muscolo-scheletrico.
Tra le prestazioni principali vi sono:
- visite ortopediche per adulti e bambini
- valutazioni post-traumatiche per recuperare la funzionalità dopo infortuni
- infiltrazioni articolari per alleviare il dolore e favorire la mobilità
- artrocentesi, per il trattamento di patologie articolari
Per una diagnosi completa, gli specialisti possono prescrivere esami avanzati, come ecografie muscolo-tendinee, radiografie o risonanze magnetiche.
A seconda della situazione, i trattamenti possono essere conservativi, riabilitativi tramite percorsi fisioterapici o, nei casi più severi, chirurgici.
Il nostro ambulatorio include anche un servizio di ortopedia pediatrica, specializzato nella gestione delle patologie muscolo-scheletriche nei bambini e adolescenti, e un servizio di medicina legale per l’emissione di certificazioni in caso di infortuni o controversie legali.
Per coloro che hanno difficoltà a raggiungere fisicamente l’ambulatorio, è disponibile la consulenza ortopedica a distanza.