Skip to content

Ostetricia

Cosa fa l’ostetrica?

L’ostetrica è una professionista sanitaria specializzata nella salute femminile, in particolare nella fisiologia della gravidanza, del parto e del puerperio. L’ostetricia si concentra sull’assistenza alla donna in tutte le fasi della vita riproduttiva, promuovendo il benessere fisico ed emotivo e sostenendo una visione della maternità rispettosa, consapevole e il più possibile naturale. 

L’intervento dell’ostetrica non si limita però solo al periodo perinatale, in quanto può accompagnare la donna anche in adolescenza, durante la vita fertile, nella contraccezione e nella menopausa.

Durante la gravidanza fisiologica, l’ostetrica si occupa del monitoraggio clinico (misurazione della pressione, controllo del peso, ascolto del battito fetale), fornisce indicazioni su stili di vita sani e aiuta a gestire i cambiamenti corporei ed emotivi che la donna attraversa. Conduce corsi di accompagnamento alla nascita e accompagna la donna anche durante il travaglio e il parto (per gravidanze a basso rischio).

Nel periodo post-partum, offre supporto per l’allattamento al seno, si occupa della valutazione del pavimento pelvico, assiste nella cura del neonato e guida la donna nei primi passi del puerperio.

Infine, effettua consulenze su metodi contraccettivi, educazione sessuale e screening preventivi (Pap test, tamponi vaginali).

Quando prenotare una visita dall’ostetrica?

Prenotare una visita con l’ostetrica può essere utile in diverse fasi della vita, non solo in gravidanza. È consigliabile un primo incontro già dopo la conferma di una gravidanza fisiologica, per impostare il monitoraggio e ricevere indicazioni pratiche. Durante la gestazione, gli appuntamenti periodici con l’ostetrica servono a seguire l’evoluzione del percorso, affrontare dubbi, prepararsi al parto e partecipare a corsi preparto.

Dopo il parto, la visita ostetrica, anche a domicilio, supporta la ripresa fisica, l’allattamento, la cura delle cicatrici e la salute del pavimento pelvico. È un riferimento anche per la salute emotiva nel post-partum e per problematiche come incontinenza, dolore pelvico o secchezza vaginale.

Anche al di fuori della gravidanza, come indicato, l’ostetrica può offrire consulenze su contraccezione, ciclo mestruale, menopausa, e prevenzione ginecologica.

Servizi disponibili presso gli ambulatori di ostetricia

Nei nostri ambulatori di ostetricia, l’attenzione alla salute della donna e del bambino si traduce in un percorso completo che accompagna ogni fase della maternità. Durante la gravidanza, le ostetriche seguono l’andamento fisiologico della gestazione e guidano corsi dedicati alla preparazione al parto. Questi incontri non sono solo informativi, ma rappresentano momenti preziosi di condivisione, ascolto e consapevolezza, pensati per sostenere la donna e la coppia nel cammino verso la nascita.

Nel periodo successivo al parto, l’assistenza continua sia in ambulatorio sia a domicilio: l’ostetrica aiuta nella gestione dell’allattamento, monitora lo sviluppo del neonato, fornisce indicazioni utili per lo svezzamento e offre un supporto concreto per affrontare eventuali fragilità fisiche o emozionali che possono emergere nel puerperio.

Attraverso valutazioni personalizzate e programmi di riabilitazione, è possibile trattare disturbi come incontinenza urinaria, prolassi o dolore pelvico cronico.
In alcune sedi, l’offerta si arricchisce inoltre con percorsi di sostegno psicologico perinatale, pensati per accompagnare con delicatezza chi vive con maggiore fatica le trasformazioni legate alla gravidanza e al post-parto.