Skip to content

Pediatria

Cosa controlla il pediatra?

Il pediatra svolge un ruolo fondamentale nel monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino, intervenendo tempestivamente in caso di anomalie o segnali che richiedono attenzione. 

Fin dai primi giorni di vita, attraverso visite programmate e bilanci di salute, lo specialista in pediatria osserva l’andamento di parametri essenziali come il peso, l’altezza, la circonferenza cranica e lo sviluppo motorio, linguistico e cognitivo, verificando che ogni fase della crescita proceda in modo armonico.

Durante le visite, il pediatra valuta eventuali sintomi come febbre, raffreddore, tosse o dolori ricorrenti, e approfondisce se necessario la presenza di infezioni o condizioni più complesse. In caso di malattie croniche, come asma, allergie o diabete infantile, segue l’evoluzione del quadro clinico con piani terapeutici su misura, affiancando la famiglia nella gestione quotidiana della patologia.

Un altro aspetto centrale dell’attività del pediatra è la prevenzione: controlla che le vaccinazioni siano eseguite nei tempi previsti, offre indicazioni su svezzamento e alimentazione equilibrata, e guida i genitori nell’instaurare abitudini sane legate al sonno, all’attività fisica e all’igiene.

Oltre agli aspetti fisici, il pediatra si occupa anche del benessere emotivo e comportamentale del bambino: osserva eventuali difficoltà relazionali, problemi scolastici o segni di disagio psicologico, e se necessario indirizza verso figure specialistiche come psicologi, neuropsichiatri o logopedisti.

Cosa fa il pediatra alla prima visita?

La prima visita pediatrica rappresenta un momento cruciale per stabilire un rapporto di fiducia tra il medico, il bambino e i genitori, e per raccogliere informazioni fondamentali sulla sua salute. 

Inizialmente, il pediatra si dedica all’anamnesi, ovvero alla raccolta dettagliata della storia clinica del bambino. Questo include informazioni su:

  • gravidanza e parto
  • allattamento
  • sviluppo psicomotorio
  • vaccinazioni eseguite
  • eventuali malattie pregresse
  • allergie
  • storia familiare.

Successivamente, il medico procede con l’esame obiettivo completo: questo comporta la valutazione di diversi parametri vitali come peso, altezza, circonferenza cranica (nei primi anni di vita), frequenza cardiaca e respiratoria, e temperatura corporea.
Vengono poi controllate le diverse parti del corpo: cute, capo e collo, torace (auscultazione cuore e polmoni), addome (palpazione), sistema nervoso e apparato genitale esterno. 

A seconda dell’età del bambino e delle informazioni raccolte durante l’anamnesi, il pediatra può eseguire test specifici per valutare la vista, l’udito o lo sviluppo motorio

Solitamente, al termine della visita, il pediatra fornisce ai genitori indicazioni e consigli sulla crescita, l’alimentazione, il sonno, le vaccinazioni e le misure di prevenzione, rispondendo a eventuali dubbi e stabilendo un piano di follow-up personalizzato.

 Servizi disponibili presso gli ambulatori di pediatria

Gli ambulatori pediatrici offrono un supporto completo per accompagnare i bambini e gli adolescenti in ogni fase della crescita, combinando assistenza clinica generale con prestazioni specialistiche mirate. L’obiettivo è garantire un approccio integrato alla salute, che tenga conto sia delle esigenze quotidiane sia delle situazioni più complesse.

Tra le prestazioni offerte, indichiamo:

  • visite pediatriche e supporto continuo: controlli regolari per monitorare lo sviluppo psicofisico, prevenire eventuali problematiche e rispondere tempestivamente a sintomi comuni o ricorrenti.
  • consulenze specialistiche multidisciplinari: quando necessario, i bambini possono accedere a visite con specialisti in ambiti fondamentali per l’età evolutiva, come neuropsichiatria infantile, endocrinologia, dermatologia, cardiologia e ortopedia pediatrica.
  • prevenzione e controlli periodici: vengono eseguiti screening dell’udito e della vista, colloqui orientativi sul comportamento e lo stile di vita, e vengono somministrati i vaccini previsti dal calendario raccomandato
  • trattamento di disturbi specifici: gli ambulatori sono attrezzati per affrontare condizioni più complesse, come disturbi del linguaggio, difficoltà di apprendimento, allergie respiratorie e alimentari, obesità infantile o disagi legati allo sviluppo. In questi casi, l’approccio è multidisciplinare e si avvale della collaborazione tra diversi professionisti.