Al centro Santagostino Imola è possibile intraprendere un percorso di consulenza sessuologica personalizzata, rivolto a chi desidera migliorare il proprio benessere sessuale o affrontare con serenità difficoltà di natura intima, sia individuali che di coppia.
Grazie a un approccio integrato, l’équipe si prende cura della persona in tutte le sue dimensioni, offrendo ascolto, diagnosi accurate e soluzioni mirate.
Qual è il campo di studio della sessuologia?
La sessuologia è una disciplina che si dedica alla comprensione e al miglioramento della salute sessuale in tutte le sue dimensioni.
Non si tratta solo di affrontare disfunzioni, ma di promuovere un benessere sessuale completo, che include aspetti fisici, emotivi, psicologici e relazionali.
Si esplora la sessualità umana in ogni fase della vita, riconoscendo le sue molteplici espressioni e l’importanza che riveste per la qualità della vita individuale e di coppia.
Quando è opportuno prenotare una visita specialistica con il sessuologo?
È opportuno consultare un professionista della sessuologia ogni volta che si percepisce un disagio, un dubbio o una preoccupazione legata alla sfera sessuale. Non occorre che il problema sia grave o persistente. Anche piccole difficoltà o il desiderio di maggiore consapevolezza possono beneficiare di una consulenza.
Le situazioni più comuni che portano a rivolgersi all’ambulatorio di sessuologia del Santagostino includono:
- disturbi del desiderio sessuale (diminuzione o eccesso)
- problemi di erezione o di mantenimento dell’erezione
- eiaculazione precoce o, al contrario, eiaculazione ritardata o impossibile
- dolore durante i rapporti sessuali
- vulvodinia o vaginismo
- difficoltà a raggiungere l’orgasmo (anorgasmia).
- conseguenze sessuali dovute a patologie organiche
- difficoltà relazionali o di coppia con risvolti sulla sessualità.
Quali esami sono previsti durante la visita di sessuologia al Santagostino?
La visita di sessuologia al Santagostino è strutturata per offrire una consulenza personalizzata e approfondita, basata su un approccio multidisciplinare. L’obiettivo è inquadrare la problematica considerando sia gli aspetti medici e organici sia quelli psicologici ed emotivi.
Durante la visita iniziale con il sessuologo o lo psicoterapeuta, l’attenzione è posta principalmente sull’ascolto e sulla raccolta anamnestica. Si approfondisce la storia clinica e sessuale del paziente o della coppia, si analizzano le dinamiche relazionali e si valuta il tipo di disagio.
A seconda della problematica riscontrata, l’equipe del Santagostino, che include anche ginecologi, urologi-andrologi e ostetriche, può suggerire esami specifici. Questi esami, se necessari, verranno prescritti e discussi in fasi successive e mirate.
L’approccio è sempre volto a garantire una diagnosi precisa e a proporre la terapia più efficace, che può includere percorsi psicosessuologici, medici-riabilitativi, o una combinazione di entrambi.