
La sinusite: come curarla e quando è contagiosa
La sinusite è un’infiammazione del rivestimento dei seni paranasali, cavità ossee piene d’aria situate nel cranio intorno al naso e agli occhi.
Questa condizione colpisce milioni di persone ogni anno e può manifestarsi in diverse forme, da episodi acuti a problematiche croniche.
In questo articolo esploreremo cos’è la sinusite, come riconoscerne i sintomi, le opzioni di trattamento disponibili e risponderemo alla domanda se questa condizione sia contagiosa.
Cos’è la sinusite
La sinusite è un’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali. I seni paranasali sono cavità ossee riempite d’aria situate nel cranio, precisamente:
- Seni mascellari (sotto gli zigomi)
- Seni frontali (nella fronte)
- Seni etmoidali (tra gli occhi)
- Seni sfenoidali (dietro gli occhi)
Queste cavità sono rivestite da una mucosa simile a quella nasale che produce muco, il quale normalmente drena nei passaggi nasali. Quando questa mucosa si infiamma, il drenaggio viene ostacolato, causando accumulo di muco, pressione e i tipici sintomi della sinusite.
Come capisci se hai la sinusite?
I sintomi della sinusite possono variare in base alla gravità e alla tipologia dell’infezione, ma generalmente includono:
Sintomi principali
- Dolore e pressione facciale: Localizzato nelle zone corrispondenti ai seni colpiti (fronte, zigomi, tra o dietro gli occhi)
- Congestione nasale: Difficoltà a respirare attraverso il naso
- Scolo nasale: Secrezione spessa, che può essere trasparente, giallastra o verdastra
- Diminuzione dell’olfatto e del gusto
- Sensazione di pienezza nelle orecchie
Altri sintomi comuni
- Mal di testa: Spesso peggiora chinandosi in avanti o al mattino
- Tosse: Particolarmente presente di notte
- Mal di gola: Causato dallo scolo post-nasale
- Alito cattivo
- Affaticamento generale
- Febbre: Soprattutto nei casi di sinusite acuta batterica
La localizzazione del dolore può aiutare a identificare quali seni sono coinvolti:
- Dolore alla fronte: seni frontali
- Dolore agli zigomi o ai denti superiori: seni mascellari
- Dolore tra gli occhi: seni etmoidali
- Dolore alla sommità della testa o dietro gli occhi: seni sfenoidali
Tipi di sinusite
La sinusite viene classificata in base alla durata dei sintomi:
Sinusite acuta
Dura fino a 4 settimane ed è generalmente causata da un’infezione virale o batterica. Spesso inizia come un comune raffreddore che poi evolve in sinusite.
Sinusite subacuta
I sintomi persistono da 4 a 12 settimane. Può svilupparsi se una sinusite acuta non viene risolta completamente.
Sinusite cronica
Si parla di sinusite cronica quando i sintomi durano più di 12 settimane nonostante i tentativi di trattamento. Può essere causata da infezioni ricorrenti, allergie, problemi strutturali o condizioni infiammatorie.
Sinusite ricorrente
Caratterizzata da diversi episodi di sinusite acuta nello stesso anno.
La sinusite mascellare
La sinusite mascellare è una delle forme più comuni e colpisce i seni situati sotto gli zigomi, ai lati del naso. I sintomi caratteristici includono:
- Dolore o pressione sotto gli occhi o negli zigomi
- Dolore ai denti superiori (che può essere confuso con un problema dentale)
- Congestione nasale
- Mal di testa nella zona degli zigomi
Questa forma di sinusite è particolarmente comune perché i seni mascellari hanno l’apertura di drenaggio nella parte superiore, rendendo più difficile lo scarico del muco, soprattutto quando si è sdraiati.
Sinusite senza muco: è possibile?
Si parla di sinusite senza muco quando l’infiammazione dei seni non produce un aumento significativo della secrezione nasale. Sebbene meno comune, è possibile avere sinusite con sintomi come:
- Dolore e pressione facciale
- Sensazione di pienezza nella testa
- Mal di testa
- Congestione nasale (blocco senza scolo)
- Affaticamento
Questa condizione può essere confusa con altre patologie come l’emicrania o la cefalea tensiva, rendendo la diagnosi più complessa. Spesso si tratta di una forma di sinusite cronica con mucosa asciutta o di una sindrome del dolore facciale legata ai seni.
Quanto tempo ci mette a passare la sinusite?
La durata della sinusite dipende dalla sua tipologia:
- Sinusite virale acuta: Generalmente si risolve in 7-10 giorni
- Sinusite batterica acuta: Può durare fino a 4 settimane, ma con antibiotici appropriati i sintomi spesso migliorano entro 3-5 giorni
- Sinusite subacuta: Da 4 a 12 settimane
- Sinusite cronica: Più di 12 settimane e può richiedere trattamenti a lungo termine
Fattori che possono influenzare la durata includono:
- La causa sottostante (virale, batterica, allergica)
- La risposta al trattamento
- La presenza di fattori predisponenti (allergie, deviazione del setto nasale)
- Lo stato del sistema immunitario
La sinusite è contagiosa?
La sinusite di per sé non è contagiosa, ma l’infezione che la causa potrebbe esserlo. È importante fare alcune distinzioni:
- Sinusite causata da virus: Il virus che scatena l’infezione può essere contagioso, specialmente nelle fasi iniziali. I virus del raffreddore o dell’influenza che spesso precedono la sinusite possono trasmettersi da persona a persona.
- Sinusite batterica: I batteri che causano la sinusite vivono normalmente nel naso e nei seni paranasali e generalmente proliferano solo quando le condizioni sono favorevoli (come dopo un’infezione virale). La sinusite batterica in sé non è considerata altamente contagiosa.
- Sinusite allergica o cronica: Non sono contagiose, poiché sono causate da risposte infiammatorie individuali e non da agenti infettivi.
È importante ricordare che, anche quando la causa sottostante è un’infezione trasmissibile, il rischio di contagio diminuisce significativamente dopo 24-48 ore dall’inizio di un appropriato trattamento antibiotico (in caso di infezione batterica).
Come disinfiammare la sinusite
Per disinfiammare la sinusite e alleviare i sintomi, si possono adottare diverse strategie:
Rimedi domestici
- Umidificazione: Respirare vapore caldo da una doccia o un umidificatore aiuta a fluidificare il muco.
- Soluzione salina: Lavaggi nasali con soluzione fisiologica aiutano a rimuovere muco e allergeni.
- Compresse calde: Applicate sul viso possono alleviare il dolore e favorire il drenaggio.
- Idratazione: Bere molta acqua aiuta a fluidificare le secrezioni.
- Riposo: Permette al corpo di concentrare le energie sulla guarigione.
Farmaci da banco
- Analgesici: Paracetamolo o ibuprofene per il dolore e la febbre
- Decongestionanti nasali: In spray o compresse (da usare per brevi periodi)
- Antistaminici: Utili se la sinusite è legata ad allergie
- Spray nasali corticosteroidi: Riducono l’infiammazione della mucosa
Dove premere per far passare la sinusite
Alcuni punti di pressione possono fornire un sollievo temporaneo:
- Tra le sopracciglia: Premere delicatamente con i pollici per 10-15 secondi
- Ai lati del naso: Massaggiare con movimenti circolari
- Sotto gli zigomi: Premere delicatamente verso l’alto
- Fronte: Massaggiare le tempie con movimenti circolari
Queste tecniche di massaggio possono favorire il drenaggio e alleviare temporaneamente la pressione, ma non sostituiscono un trattamento medico appropriato.
Come curare la sinusite
Il trattamento della sinusite dipende dalla causa, dalla gravità e dalla durata dei sintomi:
Per la sinusite virale
- Trattamento sintomatico con i rimedi sopra menzionati
- Riposo e idratazione
- La maggior parte delle sinusiti virali si risolve spontaneamente in 7-10 giorni
Per la sinusite batterica
- Antibiotici: Prescritti quando i sintomi sono gravi, persistono per più di 10 giorni o peggiorano dopo un iniziale miglioramento. L’amoxicillina è spesso la prima scelta.
- Trattamenti sintomatici come per la sinusite virale
Per la sinusite cronica
- Corticosteroidi nasali: Per ridurre l’infiammazione a lungo termine
- Immunoterapia: Se la causa è allergica
- Antibiotici a lungo termine: In alcuni casi specifici
- Antileucotrieni: Per sinusiti associate ad asma o allergie
- Chirurgia: In caso di problemi anatomici o sinusite refrattaria al trattamento medico
Qual è il miglior farmaco per la sinusite?
Non esiste un “miglior farmaco” universale, poiché il trattamento ottimale dipende dalla causa specifica:
- Per infezioni batteriche: antibiotici appropriati
- Per componente infiammatoria: corticosteroidi nasali
- Per sinusite allergica: antistaminici e corticosteroidi
- Per il dolore: analgesici come ibuprofene o paracetamolo
È sempre consigliabile consultare un medico per determinare la causa esatta e il trattamento più appropriato.
Cosa non fare quando si ha la sinusite
Alcune azioni possono peggiorare i sintomi o rallentare la guarigione:
- Evitare i voli aerei: Le variazioni di pressione possono intensificare il dolore.
- Non immergersi sott’acqua: Può favorire l’ingresso di acqua nei seni.
- Evitare di fumare o esporsi al fumo passivo: Irrita ulteriormente le mucose.
- Non usare decongestionanti nasali per più di 3-5 giorni: Possono causare congestione “di rimbalzo”.
- Evitare alcol e caffeina in eccesso: Possono aumentare la disidratazione e l’infiammazione.
- Non trascurare i sintomi persistenti: Una sinusite non trattata può portare a complicazioni.
- Evitare ambienti molto secchi o inquinati: Possono irritare ulteriormente le mucose nasali.
- Non soffiare il naso con eccessiva forza: Può spingere le secrezioni nei seni o nelle orecchie.